L’ARTIGIANATO INCONTRA L’ARTE
Un percorso di sperimentazione e ricerca sulle materie e le forme alla base delle opere d’arte e dei pezzi unici di design, realizzati dallo scultore
Nasce a Roma nel 1967. Avviato aIIa conoscenza del ferro dal padre artigiano, si specializza nel design contemporaneo attraverso la collaborazione con studi di architettura internazionali, che lo vedono impegnato in prima persona nella sperimentazione applicata alle nuove linee e alla materia.
Contemporaneamente lavora a stretto contatto con artisti di rilievo internazionale, realizzando le prime installazioni. Il continuo confronto artistico, spinge Simei ad approfondire la ricerca sui metalli all’insegna del connubio tra nuove ed antiche tecniche di lavorazione.
NeI 2004, espone i propri lavori in una fabbrica dismessa: grandi lime di 4 metri in ferro e in legno. Questi oggetti, che ricorrono spesso nella simbologia dello scultore romano, si configurano come emblema del lavoro – fine e compiuto in maniera impeccabile – in accordo con la materia ed il concetto.
Nel 2007 realizza un’installazione permanente su Ponte Milvio a Roma curata dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali. I cuori di ferro che sostengono le catene dove si attaccano i lucchetti dell’amore, riscuotono notevole successo, tanto da realizzare due mostre sul tema del cuore. Nel 2010, dopo due anni di
sperimentazione, mette in mostra i “flussi” alla Casina delle Civette, Museo di Villa Torlonia, a Roma.

Le sue opere sono presenti in molte collezioni private, oltre ad essere state esposte a Palazzo Colonna e all’Università Niccolò Cusano a Roma, a Palazzo Manganelli a Catania, a Villa Rovere a Correggio. Inoltre, ha partecipato alla Biennale Internazionale di Scultura Regione Piemonte, è stato primo classificato al Premio per l’arte contemporanea di Civita D’Antino nel 2012. Ha collaborato con la galleria Mucciaccia e galleria Pio Monti di Roma. NeI contempo, disegna e realizza mobili, solo pezzi unici, in ferro e altre materie naturali, seguendo una linea che cammina con il suo pensiero artistico.